PUBBLICAZIONI

Per Orticola di Lombardia, Filippo Pizzoni ha curato il volume Orticola di Lombardia, 150 anni di associazione, 20 anni di mostra, nel 2016 e Giardinaggio scritto, il catalogo della mostra tenutasi presso la Biblioteca Braidense di Milano, Palazzo di Brera, nel maggio 2014. Nel 2017 e nel 2018 ha curato la pubblicazione di due numeri monografici de Il Giardino fiorito, “Piante italiane per il giardino italiano” e “Al piacer mio”.

Nel 2009 per Electa è stato pubblicato il Grande Atlante dei Giardini in Oriente e Occidente, realizzato a quattro mani con Lucia Impelluso: “Una puntuale mappatura geo-storica che inizia con il giardino di Roma antica e si conclude con le ultime tendenze lanciate dai garden designer, senza dimenticare il giardino orientale che viene qui trattato in tutte le sue varianti e tipologie. Il volume presenta le caratteristiche principali, gli sviluppi e le peculiarità di più di mille anni d’arte espressa nei giardini di tutto il mondo, in occidente come in oriente. I temi affrontati in oltre 300 pagine, corredate da più di 350 immagini, illustrano l’evoluzione dei giardini nel corso del tempo con schede e sezioni di approfondimento sui grandi capolavori e sugli aspetti particolari che hanno caratterizzato la nascita e l’affermarsi di un’epoca o di uno stile.”.

Nel 1997 con i tipi di Leonardo Arte usciva Il Giardino. Arte e Storia, un manuale di storia che lega l’evoluzione del giardino ad altre forme d’arte e che indagava anche il secolo XX, non ancora finito: “Tema ricco e complesso, la storia dei giardini ha forti legami con l’arte e con l’architettura, oltre a offrire un interessante spaccato del rapporto tra uomo e natura. Procedendo cronologicamente dal medioevo all’età contemporanea, questo volume ricostruisce l’evoluzione del concetto di giardino attraverso i secoli, sottolineando come i diversi modi di pensare e organizzare gli spazi verdi riflettano per molti versi le tendenze culturali e artistiche di ogni epoca. Si passa quindi dagli influssi arabi nei giardini medievali all’armonia tra natura e architettura nel giardino italiano del rinascimento; dalle fastose realizzazioni barocche alle suggestioni dell’Arcadia settecentesca, fino al giardino “borghese” del Novecento.”.
Il volume è stato tradotto e pubblicato nel Regno Unito da Aurum Press, negli Stati Uniti da Rizzoli International, New York, ed in Germania da Deutsche Verlags-Anstalt.

Grazie all’attività di didattica e alla partecipazione a convegni, alcuni contributi sono stati pubblicati in diversi volumi come ad esempio, “Le piante dei giardini romani e il Viridarium di Orticola di lombardia”, in L’Archeologia in verde, Mito e Natura dalla Grecia a Pompei. Il Fuorimostra, Vol. I, Università degli Studi di Milano nel 2016, e “Rinnovamento e ricerca nei Giardini e nel Parco di Monza sotto Beauharnais Vicerè”, “Il mondo dei giardinieri nell’Ottocento lombardo” e “Per un Museo del Giardino” per Il Parco, la Villa, Quaderno 7, 8 e 9 a cura di Novaluna, Monza 2014, 2016, 2018; “L’evoluzione del rapporto tra arte e giardino dal passato alla contemporaneità”, in VerDeSign, Percorsi e riflessioni tra arte e paesaggio, a cura di Marianella Mandelli e Laura Pirovano, Francoangeli, Milano, 2010 e “Il Programma di Recupero del Parco di Villa Contarini a Piazzola sul Brenta: il ruolo dei materiali d’archivio nella costruzione del progetto”, negli Atti del convegno Importanza degli archivi privati per lo studio delle discipline storiche, Piazzola sul Brenta, 31 settembre 1995. Piazzola s/B., 1997.

Per Guido Tommasi Editore ha curato l’edizione italiana di Latino per giardinieri, Botanica per giardinieri, Racconti dal capanno degli attrezzi, Il giardiniere curioso e Genealogia delle piante della collana Germogli e Sono nell’orto, Erbe aromatiche e Alberi da frutto della collana Verdi indispensabili.

 

 

Dal 2017 Filippo Pizzoni è membro della Redazione della rivista Architettura del Paesaggio, organo ufficiale della Associazione Italiana di Archietttura del Paesaggio.

PROGETTI PUBBLICATI

• ‘Frontelago Green’ in Topscape Paysage 34, 2018.
• ‘Perdersi in un labirinto di rose’, in Gardenia n. 409, maggio 2018.
• ‘Orti Fioriti in città’, Speciale Orti e giardini, suppl. Gardenia n. 394, febbraio 2017.
• ‘Viridarium,’ in Topscape Paysage 22, 2015.
• ‘Parco Robert Baden Powell, Lord of Gilwell’:
– in AAVV, Parco Baden-Powell, in Paisajismo 40, 2011, p. 30-35
– in M. Cucchi, Tra mare e laguna, in Paysage 7, 2011, p. 80-85
– in AAVV, Liquid Landscapes, Paysage Editore, 2012
• ‘Il Bosco del sorriso’, in Gardenia n. 355, novembre 2013.
• ‘Nel blu dipinto di blu’, in Gardenia n. 354, ottobre 2013.
• ‘Metti le rose nell’orto’, in Gardenia Speciale Rose, ottobre 2011.
• ‘Tra vigna e giardino’ in Gardenia n.317 settembre 2010.
• ‘Fascino all’inglese’ in Gardenia n.315 luglio 2010.
• ‘Un giardino di fiori recisi’ in Gardenia n.312 aprile 2010.
• ‘Una serra rifugio’ in Gardenia n.297 gennaio 2009.

• ‘Il giardino nella ghiaia’ in Gardenia n.291 luglio 2008.
• ‘Minimal con brio’ in Terrazze e Balconi Gardenia 2008.
• ‘Kaleidoscope’ in S. Barbaux, Jardins Créatif, ICI Paris, 2008.
• in J-P. Pigeat Vive le Chaos!. Ordre et désordre au jardin, Conservatoire International des Parcs et Jardins et du Paysage, Chaumont sur Loire, F, May 2004.
• in Landscape Architecture, the magazine of the American Society of Landscape Architects, 12/2004, USA.
• ‘Sol des sols’ in 24Heures, Supplément culturel, n. 141, 19 giugno 2004, Lausanne, CH.
• in Tracés 05, mars 2004, Lausanne, CH.
• in Hochparterre.Wettbewerbe n. 4/2003, Zürich, CH.
• in Gardenia n.245 settembre 2004.
• The Strangest House Any One Ever Lived In’: in Gardenia n.244 agosto 2004.
• in Il Giardino Fiorito n.6/70, giugno 2004; in Riflessi giugno 2004.
• ‘Natura e architettura’ un articolo sul lavoro di Filippo Pizzoni in Case & Country n.187.

COLLABORAZIONI e RUBRICHE

 

L’attività di divulgazione della cultura del giardino ha visto la collaborazione con numerosi articoli e rubriche per diverse testate come Gardenia (rubriche ‘Le parti del giardino’, 2006; ‘Un architetto in Giardino’ dal 2018), Case&Country (dal 2005 al 2011, ‘I Maestri del Verde’, ‘Shopping verde’ e ‘Gardening’), Acer, Bell’Italia, Io Donna, Gentleman di Milano Finanza, D.U. Gruppo Volkswagen.

Per Io Donna è inoltre curato il blog Io e Orticola.