LE POTAGER DE LEONARDO
L’Ambasciata d’Italia a Parigi, in occasione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci ha voluto celebrare con un omaggio agli studi botanici e alle passioni gastronomiche del genio del Rinascimento
UNA PERGOLA DI GELSI AL CASTELLO SFORZESCO
In occasione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci e della straordinaria riapertura al pubblico della Sale delle Asse, prende vita “La pergola di Leonardo”
GIARDINO PER IL PALAZZO DELLA TRIENNALE
Il progetto nasce dalla necessità di rivalutare il giardino, in considerazione del suo ruolo nel complesso museale della Triennale
UNA STANZA VERDE
Su una terrazza coperta di una casa progetta da Dimore Studio a Milano l’idea di una vera e propria stanza chiusa è stata accentuata con dei grigliati di ferro disposti nelle aperture e che nel tempo si ricoprono con Jasminum azoricum, Clematis armandii e con lunghi rami di differenti varietà di asparagine
UN PARCO NEL DISTRETTO DI CHONGQING
Nel distretto più popoloso della Cina, il progetto prevede la realizzazione di un grande parco da aprire al pubblico, una grande attrazione turistica volta a offire diverse occasioni
GIARDINO A PORTOFINO
Portofino (GE) – 2017 Romantiche fioriture al mare In un giardino che si arrampica sulle falde del Monte di Portofino in una successione di terrazze che salgono verso l'alto sul retro della abitazione, l'intervento di sistemazione paesaggistica ha dovuto tener...
ORTI FIORITI
Dalla collaborazione tra CityLife e l’Associazione Orticola di Lombardia nell’ambito del progetto di riqualificazione urbana del quartiere Fiera di Milano sono nati gli “Orti fioriti”
GIARDINO A SESTRI LEVANTE
Nella ristutturazione di una casa degli anni Sessanta si è intrevenuto anche sul giardino che la circonda, affacciato su una delle più belle baie d’Italia
INSTALLAZIONE GREEN
“La stanza verde” è stata allestita, con il sostegno di Fratelli Ingegnoli, nell’ambito dell’evento STANZE, LUOGHI DEL VIVERE, curato da Paola Barzanò, nel novembre del 2013
TERRAZZA A MILANO
Su una terrazza all’ultimo piano, un vero giardino affacciato sul Duomo
PARCO DELLA VITE E DELL’ULIVO
La finalità principale dell’intervento è il recupero dell’assetto paesaggistico e architettonico del Castello del Poggio per renderlo accessibile e fruibile al pubblico
UNA TERRAZZA ALL’ULTIMO PIANO
In un palazzo di fine Ottocento, progettato da Luigi Broggi e decorato di lesene, fregi e formelle, vasi e pinnacoli in terracotta, un lungo spazio aperto circonda l’appartamento dell’ultimo piano
GIARDINI DI VILLA CUSANI CONFALONIERI
L’intervento di restauro ha visto il recupero dell’assetto paesaggistico e degli impianti ornamentali del parco di Villa Cusani Confalonieri, di proprietà del Comune
PARCO BADEN-POWELL A CA’ SAVIO
Il progetto per il nuovo parco nasce dall’esperienza di una progettazione partecipata con la comunità locale per rispondere a a tutte le tipologie di utenza
AZIENDA AGRICOLA IN MAREMMA
Su un ampio poggio affacciato verso il mare il progetto per una azienda agricola che prevede la costruzione di nuovi differenti edifici attorno a una grande corte centrale, secondo l’architettura tradizionale dei casali toscani
PARCO STORICO SUL LAGO DI COMO
Il progetto ha preso avvio dal recupero del disegno originale del parco privato e ha determinato la creazione di nuovi spazi d’uso nell’immediato intorno della villa
UN PARCO SUL LAGO DI COMO
A una altitudine di circa 500 metri, sul lago di Como, un grande giardino di inizio secolo è stato via via ampliato sino a comprendere parte del bosco
GIARDINO PRIVATO IN CITTÀ
La sistemazione del giardino, con una superficie di circa 400 mq, si è indirizzata verso un disegno che ne aumentasse percettivamente le dimensioni, e in modo particolare la profondità
GIARDINO ALLE CINQUE TERRE
In un terreno terrazzato a picco sul mare il progetto disegna una serie di piani sovrapposti creati in relazione all’ampio panorama
PREMIO MARTINI 2004
Il giardino temporaneo vincitore del Premio Martini realizzato nell’edifico distrutto da un rogo all’interno del complesso monumentale di Villa Marzotto
SOL DES SOLS – LAUSANNE JARDINS 2004
Il progetto selezionato per la manifestazione che si svolge ogni quattro anni a Losanna è un giardino effimero che si interroga sul rapporto tra città e natura
KALEIDOSCOPE – CHAUMONT SUR LOIRE
Dal tema proposto per il Festival del 2004 nasce il progetto selezionato Kaléidoscope – Points de Vue
LE TOLFE
Tra le varie componenti di un giardino progettato da Porcinai negli anni Settanta, l’orto di circa 1000 mq ha richiesto una nuova destinazione d’uso. La nuova piantagione si è indirizzata verso un uso ornamentale dei compartimenti poligonali esistenti, con una piantagione di erbe aromatiche, per riprendere l’idea originaria dell’orto.
GIARDINO IN VAL VIGEZZO
Dall’incontro tra paesaggio e tradizioni locali sorge a mille metri d’altitudine un nuovo bosco che dialoga con il passato nel presente